Venere in Teatro 1 al 21 settembre 2025

Dall’1 al 21 settembre 2025, Forte Marghera si trasforma in un palcoscenico d’eccezione con la quinta edizione di Venere in Teatro, il festival dedicato alla danza contemporanea e alla sperimentazione performativa. Un evento immerso nel verde del parco storico della terraferma veneziana, inserito nel programma culturale de “Le Città in Festa” e curato da APS Live Arts Cultures, in collaborazione con Perypezye Urbane.
Un festival che racconta le trasformazioni
Il tema di quest’anno richiama le “mezze stagioni” e il loro significato simbolico: un passaggio, un cambiamento, una metamorfosi. Ed è proprio il concetto di trasformazione – fisica, emotiva, sociale – il filo conduttore che attraversa le performance, le installazioni e i laboratori in programma. In un periodo di forti mutamenti nel panorama delle arti dal vivo, il festival ribadisce il suo impegno a favore della creatività emergente e della ricerca.
Tre settimane di eventi, performance e ospiti da tutta Europa
Nove serate aperte al pubblico con 19 compagnie e artisti, tra debutti, progetti partecipativi e presenze internazionali.
- Si parte l’1 settembre con un workshop comunitario guidato da Chiara Frigo, che culminerà in una performance gratuita giovedì 4 alle 18:30.
- Tra gli appuntamenti del primo weekend: lo spettacolo ispirato alla Metamorfosi di Kafka della C&C Company, due debutti nazionali (Pink Motel e Kaukokaipuu), e la partecipazione della compagnia polacca Krakow Dance Theater.
- Il 7 settembre segna l’inizio della sezione dedicata alle performance di lunga durata, con Daniele Ninarello in collaborazione con la mostra “Artefici del nostro tempo”.
Le settimane successive
- L’11 settembre arriva CollettivO CineticO con AGE, un lavoro creato insieme a un gruppo di adolescenti diventati adulti.
- Il 13 e 14 settembre saranno protagonisti artisti emergenti, coreografi e performer internazionali: Camille Poudret, Adél Juhàsz, Salômé Guillemin e Recover Laboratory dalla Finlandia.
- A chiudere il festival, Chiara Frigo con Matrioska e la giovane Francesca Santamaria, domenica 21 settembre.
Non solo danza
Durante il festival ci sarà spazio anche per talk, proiezioni di screendance e momenti conviviali che trasformeranno Forte Marghera in un luogo di incontro, dialogo e creatività condivisa.
🎟 L’ingresso agli eventi è libero o a offerta libera, e il programma completo è consultabile sul sito ufficiale del festival.
📍 Forte Marghera è facilmente raggiungibile da Mestre centro e da Venezia, perfetto per una serata all’aperto tra arte, danza e cultura contemporanea.